Discussione:
[Ot?] Varianti dialettali: i fagiolini
(troppo vecchio per rispondere)
Ombra
2003-10-16 13:58:26 UTC
Permalink
Oggi ho scoperto che quelli che ho sempre chiamato fagiolini vengono
anche detti, in qualche parlata locale, "cornetti". All'affermazione "ho
mangiato una bistecca ai ferri con contorno di cornetti lessati" ho
avuto un moto di disgusto, immaginando lo scempio di fragranti brioches
cotte nell'acqua bollente anziche' nel forno. Ora, per chiarirci, io
chiamo fagiolini quei legumi verdi che vengono normalmente lessati
previa recisione delle due estremita'. Quelli, insomma.

Voi, nelle vostre contrade, come li chiamate?
--
Ombra
"e a culo tutto il resto"
marian
2003-10-16 14:27:57 UTC
Permalink
Post by Ombra
Oggi ho scoperto che quelli che ho sempre chiamato fagiolini vengono
anche detti, in qualche parlata locale, "cornetti". All'affermazione "ho
mangiato una bistecca ai ferri con contorno di cornetti lessati" ho
avuto un moto di disgusto, immaginando lo scempio di fragranti brioches
cotte nell'acqua bollente anziche' nel forno. Ora, per chiarirci, io
chiamo fagiolini quei legumi verdi che vengono normalmente lessati
previa recisione delle due estremita'. Quelli, insomma.
Voi, nelle vostre contrade, come li chiamate?
Anche a Ragusa i fagiolini li chiamiamo fagiolini; da noi i cornetti sono
un'altra cosa, sono i peperoni stretti e lunghi, a forma di corno, cornetti:
cioè piccoli corni!
ciao marian

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AhiRa
2003-10-16 14:59:41 UTC
Permalink
Post by Ombra
Voi, nelle vostre contrade, come li chiamate?
so che in milanese si chiamano arbèii, ma ci vorrebbe la consulenza
della sciùra per esserne certi
in marchiggiano li chiamano faciolétti
e nel veneto li chiamano tegolìne
e in abbruzzo fasciulìtte
qui si arresta la mia competenza dialettale
AhiRa
sandro
2003-10-16 15:12:15 UTC
Permalink
Post by Ombra
Voi, nelle vostre contrade, come li chiamate?
a Milano li ho sentiti chiamare "boby o qual'cosa di simile non ho visto
come si scrive" non so perché forse dall'inglese?
in toscana, semplicemente " fagiolini"
stir
Bianca
2003-10-16 15:41:49 UTC
Permalink
Post by sandro
a Milano li ho sentiti chiamare "boby o qual'cosa di simile non ho visto
come si scrive" non so perché forse dall'inglese?
in toscana, semplicemente " fagiolini"
stir
Sandro? :)

Io li chiamo cornetti (con la e aperta, mi raccomando!) ma da bambina li avevo
sentiti chiamare anche bobi, che penso sia una qualita' dei cornetti, quelli
verdi e sottili, "senza filo"...

ciao
bianca
sandro
2003-10-16 16:18:59 UTC
Permalink
Post by Bianca
Sandro? :)
si haha sto usando il pc di altra persona di cui sono ospite.
Post by Bianca
Io li chiamo cornetti (con la e aperta, mi raccomando!)
si è vero anche cornetti, ora che ci penso

ma da bambina li avevo
Post by Bianca
sentiti chiamare anche bobi, che penso sia una qualita' dei cornetti, quelli
verdi e sottili, "senza filo"...
ah vedi che avevo sentito bene allora
Post by Bianca
ciao
bianca
ciao
stir
Ale Amadesi
2003-10-16 17:49:02 UTC
Permalink
Post by Bianca
ma da bambina li avevo
sentiti chiamare anche bobi, che penso sia una qualita' dei cornetti, quelli
verdi e sottili, "senza filo"...
...che da noi si chiamano "alla Marconi", con una battuta micidiale riferita
al telefono senza fili...



Ale
-------------------------------------------------------
"Ecco, se la gente sapesse cos'è l'anarchia, sarebbe anarchica così come è
innamorata" (Léo Ferré)
Hannan
2003-10-16 15:32:06 UTC
Permalink
Post by Ombra
Oggi ho scoperto che quelli che ho sempre chiamato fagiolini vengono
anche detti, in qualche parlata locale, "cornetti". All'affermazione "ho
mangiato una bistecca ai ferri con contorno di cornetti lessati" ho
avuto un moto di disgusto, immaginando lo scempio di fragranti brioches
cotte nell'acqua bollente anziche' nel forno. Ora, per chiarirci, io
chiamo fagiolini quei legumi verdi che vengono normalmente lessati
previa recisione delle due estremita'. Quelli, insomma.
Voi, nelle vostre contrade, come li chiamate?
--
Lombardia, provincia di Brescia: cornetti

H.
DisKre Panza
2003-10-21 23:22:18 UTC
Permalink
Post by Hannan
Lombardia, provincia di Brescia: cornetti
Oops... tana`to...
--
Cio` che ho scritto, ho scritto.
Ale Amadesi
2003-10-16 17:46:53 UTC
Permalink
Post by Ombra
Oggi ho scoperto che quelli che ho sempre chiamato fagiolini vengono
anche detti, in qualche parlata locale, "cornetti".
decisamente fagiolini. credo che cornetti, anzi "cornètti", sia lombardo




Ale
-------------------------------------------------------
"Ecco, se la gente sapesse cos'è l'anarchia, sarebbe anarchica così come è
innamorata" (Léo Ferré)
Ombra
2003-10-16 18:03:34 UTC
Permalink
Post by Ale Amadesi
decisamente fagiolini. credo che cornetti, anzi "cornètti", sia lombardo
Bisognera' dirlo agli immigrati, si sa mai glielo dovessero chiedere,
all'esame di ammissione alla cittadinanza :)

Oggi ho capito anche perche' una volta in Lombardia ho chiesto un caffe'
e un cornetto e m'hanno guardata perplessi. Quando mi sono adeguata e ho
ripetuto la richiesta, sostituendo "cornetto" con "brioche" ho visto il
volto del barista illuminarsi come per improvvisa rivelazione divina. Ci
devo provare, prima o poi, a pucciare un fagiolino nel caffe' :D
--
Ombra
"e a culo tutto il resto"
salvario
2003-10-17 07:35:28 UTC
Permalink
Post by Ombra
Post by Ale Amadesi
decisamente fagiolini. credo che cornetti, anzi "cornètti", sia lombardo
Bisognera' dirlo agli immigrati, si sa mai glielo dovessero chiedere,
all'esame di ammissione alla cittadinanza :)
http://www.garzantilinguistica.it/digita/parola.html?parola=fagiolin

E, se non avete voglia di andare al link, copio la definizione di fagiolino:
s. m. baccello verde commestibile di una varietà di fagiolo che si mangia
come verdura; regionalmente è detto anche cornetto e tegolina.

Ciao fagiolini (e fagioline)!
Salvario
http://www.geocities.com/msalvario/
Randy
2003-10-17 16:50:18 UTC
Permalink
Post by Ombra
Oggi ho capito anche perche' una volta in Lombardia ho chiesto un caffe'
e un cornetto e m'hanno guardata perplessi.
Avranno pensato che volevi un affogato al caffè con tanto di parigina e
cuore di panna :)
AhiRa
2003-10-17 22:00:05 UTC
Permalink
Post by Ombra
Quando mi sono adeguata e ho
ripetuto la richiesta, sostituendo "cornetto" con "brioche" ho visto il
volto del barista illuminarsi come per improvvisa rivelazione divina.
te dovevi vedere che faccia ha fatto il barista romano al quale io,
profuga e transfuga, ho detto impropriamente "un cappuccio e una
brioche".
m'ha guardato e m'ha risposto " qui vvicino ce sta uno che venne li
cappelli, per cappuccio po annà li', pe a brioche deve d'annà in
francia, ma si vvole fa colazzione ciò er cappuucino cor cornetto si
je va bbene!"
io me lo sarei sposato.
DisKre Panza
2003-10-21 23:22:17 UTC
Permalink
"qui vvicino ce sta uno che venne li cappelli, per cappuccio po annà
li', pe a brioche deve d'annà in francia, ma si vvole fa colazzione
ciò er cappuucino cor cornetto si je va bbene!"
M'hai fatto mori`, m'hai fatto!... :DDD
--
Cio` che ho scritto, ho scritto.
Pikkiatella
2003-10-16 20:28:13 UTC
Permalink
Post by Ombra
Voi, nelle vostre contrade, come li chiamate?
In veneto sono le tegoline.
E sapendo cosa intendano i veneti col termine
'tega', la cosa e' angosciante.

pikkia/mangio solo pastasciutta
Ombra
2003-10-16 21:56:49 UTC
Permalink
Post by Pikkiatella
E sapendo cosa intendano i veneti col termine
'tega', la cosa e' angosciante.
E non sapendolo? Lumi? :)
--
Ombra
"e a culo tutto il resto"
Rosapia Bonomi
2003-10-16 21:34:09 UTC
Permalink
Post by Ombra
Oggi ho scoperto che quelli che ho sempre chiamato fagiolini vengono
anche detti, in qualche parlata locale, "cornetti".
In veneto, i fagiolini si chiamano "tegoline". In "cornetti", o "fasòi
corneti", sono una varietà particolare e molto buona di fagiolini, sottili e
senza fili come ha detto qualcuno, e con una specie di cornetto nero alla
fine.
Ave!
---
Loading...