ary
2005-10-24 23:46:33 UTC
L'autunno ha un effetto bizzarro su di me.
Mi metto gli occhiali sul nasino, e divento una studiosa pedante
come i botanici. Solo che i mie studi sono esterofili.
Filosofici, esoterici, e gusto dell'estrapolazione e della conoscenza.
Prendetelo come estratto di un "saggio" che, se avessi voglia e tempo
condenserei in un libro.
Chi non è interessato è pregato di plonkare e passare oltre.
Odio i predicatori alla Celentano. Lui è un furbone che lo fa per lucro.
Io lo faccio solo per passione.
Dall'Era del Toro all'Era dell'Acquario.
Tralasciamo volutamente la parte "tecnica", cioè la precessione
degli equinozi dal versante storico, perchè è noioso, e passiamo
direttamente ad un analisi astrologica dell'umanità e il rapporto
diretto che passa dalla concezione di Dio, man mano che evolve
l'uomo stesso.
L'ascendente è il segno che sorge all'orizzonte a Est, e appartiene
alla prima casa, personalità/ Ariete. Il medium C. è il punto più alto
ed è sinonimo della decima casa, realizzazione di sè / Capricorno.
Il Fondo C. è la parte più bassa, e appartiene alla quarta casa, co-
significante del cancro. casa paterna d'origine Sempre, in tutti i temi
natali.
Come un orologio che segna le tre, le nove, mezzogiorno e mezzanotte.
Come il quadrante di un orologio che segna dodici ore.
Ma le case possono non essere perfettamente sintonizzate, anzi.
La quarta casa, per es. può cadere nei gemelli, o nella vergine. Dipende
dov'è l'ascendente, Prima casa, che determina tutte le altre.
L'ascendente è il segno all'orizzonte che sorge al momento della nascita.
Può valere per un individuo come per un Era, o qualsiasi altra cosa.
Le case sono co-significanti dei segni. Ma le case rappresentano i campi
di interesse che ci attanagliano nella Vita.
(Non voglio divagare, ma il mio interesse per queste cose deriva dal Sole
-IO-spirito, Luna-Anima-femminilità, mercurio-intelletto, nella casa nona.
Corrispondente al Sagittario, la casa dell'educazione superiore, filosofia
religione e conoscenza. Quando si dice il caso. o coincidenza.)
Anche se il sole e la luna sono in toro e mercurio è in ariete.
Toro all'ascendente e scorpione al Discendente.
Leone al Fc. e Acquario al Mc.
Il Toro è governato da Venere. Arte e bellezza.
Toro e scorpione sono due segni "fissi". Uno di terra e l'altro di acqua.
Ora questi fattori principali distinguono i Sumeri e gli Egizi.
I sumeri hanno inventato la scrittura e l'astronomia, sviluppato
fortemente l'agricoltura e l'allevamento del bestiame ed infine
costruito città prestigiose, ricche di opere d'arte.
Per lungo tempo, vagando in orde sparse, gli uomini hanno vissuto
di cacciagione e di raccolti. Con la comparsa dell'agricoltura, misero
radici e si misero a coltivare la terra e a praticare l'allevamento dei
bovini.
La mesopotamia è stata la culla dell'astronomia e astrologia (Acquario)
Dall'alto dei loro ziggurat, queste piramidi a piani che al tempo stesso
sono templi e osservatori astronomici, i sacerdoti-astrologi studiano
il cielo stabilendo così il calendario che reggerà tutta la vita del regno.
Il cielo in cui brillano le stelle ed i pianeti testimonia la bellezza e
l'ordine
del mondo: per i sumeri è come un immensa pagina di scrittura divina
che si deve imparare a descrivere. E le costellazioni saranno anche dei
modelli per stabilire la pianta della città-stato.
Nello stesso tempo, grazie alle piene del nilo e alle sue alluvioni fertili,
si sviluppò in Egitto una fiorente agricoltura associata all'allevamento
dei bovini. I faraoni più vecchi prendono come emblema il Toro che
viene raffigurato sull'emblema del Re Narmer (fine del IV millennio a.C.)
Ovunque viene fastosamente celebrato il culto del dio Api e della vacca
Hator.(lasciamo perdere il Mc (medio cielo) e il F.C (fondo cielo);
altrimenti diventa un romanzo)
Scorpione al Discendente : Il prestigioso cerimoniale della morte.
Se gli antichi Egizi hanno coltivato con grande raffinatezza l'arte del
vivere, la morte ed il timore per l'aldilà li preoccupavano altrettanto.
Così si spiega l'ampiezza dei mezzi materiali e magici che essi hanno
sviluppato per assicurare la loro sopravvivenza ed il passaggio verso
l'aldilà : riti funebri, sarcogagi, mummificazione, ecc...
L'Era dell'Ariete e la nascita del Giudaismo.
La religione Ebraica appare e si sviluppa quando il punto vernale
attraversa la costellazione dell'Ariete, approssimativamente tra il
- 2000 e l'anno 0.
Collochiamo dunque l'Ariete all'ascendente , la Bilancia al discendente.
Ricordiamo che l'Ariete è un segno di Fuoco, Cardinale, che ha Marte
per signore. La storia del popolo ebraico è costantemente punteggiata
da vicende di arieti o pecore, di fuoco, scontri e combattimenti, mentre
dall'altro lato dell'orizzonte c'è la Bilancia, custode di un ideale di pace
e giustizia. E se lo zodiaco debutta nell'Ariete, è col giudaismo che inizia
la prima religione monoteista nella quale il popolo è paragonato a un
gregge di pecore di cui dio è il pastore. Abramo (il cui nome significa
"venuto dall'ariete" o "figlio dell'ariete") vive piacevolmente ad Ur in
Mesopotamia quando dio gli ordina di rinunciare alle sue greggi di bovini
per diventare nomade ed allevare montoni.
Più tardi riceve l'ordine di sacrificare il suo unico figlio Isacco. Ma
all'ultimo momento dio ferma la sua mano mortifera ed è una pecora che
verrà sacrificata al suo posto. Gli esempi di questo tipo abbondano.
Dio parla a Mosè attraverso le fiamme di un cespuglio ardente.
Quando dopo 40 giorni Mosè ridiscende dal monte Sinai, trova il
suo popolo intento ad adorare un vitello d'oro. Allora egli spacca le
tavole della legge e brucia il vitello d'oro, questo spiacevole emblema
di un ritorno anacronistico all'Età del Toro.
Si vede che il dio degli ebrei è un dio guerriero che mette costantemente
alla prova il suo popolo...senza cessare di raccomandare la giustizia.
"Non ci sarà che un solo Giusto sulla terra, egli sostiene il mondo"
dice il Talmud. Ricordiamo che il nome Israele significa letteralmente
"Dio combatterà" Non dimentichiamo il corno di ariete che serve
ad annunciare le feste, nè la consumazione rituale dell'agnello pasquale.
(non dimentichiamo nemmeno che l'Ariete è il primo segno zodiacale,
rozzo, primitivo, impulsivo, vendicativo, geloso, punitivo, ecc..)
L'Era dei Pesci e del Cristianesimo.
Pesci all'ascendente e Vergine al Discendente.
Quest'epoca, che copre approssimativamente i due ultimi millenni avrà
visto successivamente la nascita, lo sviluppo, e il declino del
cristianesimo.
Se il dio degli ebrei è visto come un dio Ariete, un dio di fuoco e di
guerra che mette sempre il suo popolo alla prova, il Dio dei cristiani
sarà un Dio d'amore, un Dio-Pesci.... nato dalla Vergine.
(infatti la Vergine è al discendente. Cioè all'opposto)
Si tratta di un amore illimitato, incondizionato (non condizionato come
quello del dio dell'Ariete buzzurro e primitivo) che vuole estendersi
a tutta l'umanità : amatevi gli uni e gli altri come "io" vi amo.
Le metafore che parlano di pesci, di pesca e di acqua sono onnipresenti
nel cristianesimo. Ricordiamo che il segno di riconoscimento dei primi
cristiani fu il pesce ( la croce è venuta soltanto più tardi)
Si diventa cristiani col battesimo ed è soltanto dopo questo passaggio
attraverso l'acqua che gli uomini potranno rinascere e trovare la salvezza
in una vita nuova. Cristo sceglie i primi discepoli tra i pescatori e si
proclama lui stesso "pescatore di uomini"
Egli cammina sulle acque, realizza il miracolo della moltiplicazione
dei pani (Vergine) e dei pesci. E il venerdì, giorno della sua morte,
si mangerà pesce.
In greco ICTHUS che designa il pesce sarà presente come l'acrostico
di "Iésous Christos Theou Uios Soter", che significa "Gesù Cristo
figlio di Dio il Salvatore. Una dinamica specifica dei Pesci tende verso
la comunione universale, rifiuta sempre i limiti sino al sacrificio ultimo
come lo fece Cristo. All'altro capo dell'orizzonte la Vergine recinge
il suo spazio con un acuto senso dell'economia, si ripiega su sè stessa,
ricerca l'umiltà, la purezza, vedi il puritanesimo. Non è forse fra questi
due poli che si dispiega il cristianesimo?
Questi ultimi venti secoli hanno visto svolgersi soprattutto per la via
dei mari, la conquista sia economica che religiosa delle terre più lontane.
Sagittario al Medium coeli e i Gemelli al Fondo coeli:
Il rigore del Capricorno che con le sue tavole della legge fa posto al
Sagittario, segno di fuoco, arciere-centauro che punta la sua freccia
verso il cielo. L'essenziale è ora di credere, di avere fede, di diventare
missionario, di portare ovunque la buona novella.
Su cosa riposa questa iniziativa? Al F.C ci sono i Gemelli : "siamo tutti
fratelli" (infatti la terza casa, è la casa co-significante dei gemelli,
fratelli e sorelle)
Lo sforzo del cristianesimo si basa sulle sue comunità di frati e religiose.
(ecco che dal primo, barbaro segno, per la precessione degli equinozi
che procedono al contrario, si è passati all'ultimo segno, il più ricco
perchè li comprende tutti, dei Pesci. L'uomo, e anche Dio, si sono
evoluti)
Ma non è ancora finita.
Siamo già entrati nell'Era dell'individualista Acquario? Se no,
quando lo saremo? Sembra che il passaggio da un Era all'altra
avvenga progressivamente e senza dubbio viviamo attualmente
questa transizione.
Acquario all'Ascendente e Leone al Discendente.
L'acquario è un segno molto enigmatico, poichè è un segno di
aria ma fisso. Ha per signore il progressista Urano, Dio del cielo,
e il conservatore Saturno, come secondo co-signore.
L'aria è un elemento invisibile e impalpabile, che sarà studiata
tardivamente. In effetti si deve attendere il 1643 per scoprire che
l'aria ha un peso! E' stato Torricelli a misurarla con il suo barometro.
Le conseguenze saranno considerevoli poichè condurranno alla
fabbricazione della prima macchina a vapore che in effetti è una
macchina atmosferica. Sarà l'inizio della meccanizzazione e della
produzione di massa. Parallelamente si scopriranno l'elettricità e
le onde elettromagnetiche, che costituiscono il polo uraniano dell
acquario, e che il suo glifo, con la sua doppia onda evoca in modo
particolarmente sorprendente.
Queste onde sono onnipresenti oggi nella nostra vita che esse
trasformano : radio, televisione, telefonini, computer, la rivoluzione
informatica e internet. Le idee che circolano come l'aria.
La signoria dell'aria è divenuta una realtà.
Ma se l'acquario ci parla di Libertà, di fraternità, e di universalità,
non dimentichiamo l'indipendenza di questo segno che valorizza
l'individuo nella sua specificità. Infine l'Acquario all'Asc si combina
col suo opposto Leone al Disc. è il passaggio dall'invisibile al visibile,
il dominio per mezzo dell'immagine, il prestigio della luce e il regno
di uno spettacolo sempre rinnovato.
Scorpione al Mc e Toro al F.c.
Il Toro mostra chiaramente che la nuova società riposerà sul confort
e gli agi materiali con la signoria dei mezzi di produzione.
Dall'altra parte, lo Scorpione al M,C. riguarda un ideale da realizzare
che ci parla di lavoro, lutto, metamorfosi, morte e rinascita.
E' la necessità di un riciclaggio che vale sia per gli uomini che per
i rifiuti indistriali. Avremo così un nuovo modo di vivere i nostri
rapporti relativamente alla sessualità e alla morte (Scorpione)
Infine aggiungo. Con l'Acquario il concetto di dio si sposta sul Sè.
Ma come il negativo dei Pesci si è rivelato con l'inquisizione, il
rischio dell'Era dell'Acquario, attravrerso il conservatorismo di
Saturno, è Orwell. Controllo Totale dell'Individuo.
(ricordate il racconto Possession? Adesso lo finirò, perchè esplica
proprio questi concetti)
Ma anche libertà sessuale (lo scorpione è il segno del sesso, della
metamorfosi, governato da Plutone che rappresenta l'inconscio)
Ma il ghigliottinaro e ribelle Urano, che è in antitesi con Saturno, e
l'elemento Aria, che è in antitesi con la qualità Fissa del segno, ne
determineranno una delle Ere più difficili da vivere.
Augh,
Toro seduto.
Ary
bertolazzi, attento al secondo tapiro! che te lo mando coi tarzanelli, ne?
Aioh!
Mi metto gli occhiali sul nasino, e divento una studiosa pedante
come i botanici. Solo che i mie studi sono esterofili.
Filosofici, esoterici, e gusto dell'estrapolazione e della conoscenza.
Prendetelo come estratto di un "saggio" che, se avessi voglia e tempo
condenserei in un libro.
Chi non è interessato è pregato di plonkare e passare oltre.
Odio i predicatori alla Celentano. Lui è un furbone che lo fa per lucro.
Io lo faccio solo per passione.
Dall'Era del Toro all'Era dell'Acquario.
Tralasciamo volutamente la parte "tecnica", cioè la precessione
degli equinozi dal versante storico, perchè è noioso, e passiamo
direttamente ad un analisi astrologica dell'umanità e il rapporto
diretto che passa dalla concezione di Dio, man mano che evolve
l'uomo stesso.
L'ascendente è il segno che sorge all'orizzonte a Est, e appartiene
alla prima casa, personalità/ Ariete. Il medium C. è il punto più alto
ed è sinonimo della decima casa, realizzazione di sè / Capricorno.
Il Fondo C. è la parte più bassa, e appartiene alla quarta casa, co-
significante del cancro. casa paterna d'origine Sempre, in tutti i temi
natali.
Come un orologio che segna le tre, le nove, mezzogiorno e mezzanotte.
Come il quadrante di un orologio che segna dodici ore.
Ma le case possono non essere perfettamente sintonizzate, anzi.
La quarta casa, per es. può cadere nei gemelli, o nella vergine. Dipende
dov'è l'ascendente, Prima casa, che determina tutte le altre.
L'ascendente è il segno all'orizzonte che sorge al momento della nascita.
Può valere per un individuo come per un Era, o qualsiasi altra cosa.
Le case sono co-significanti dei segni. Ma le case rappresentano i campi
di interesse che ci attanagliano nella Vita.
(Non voglio divagare, ma il mio interesse per queste cose deriva dal Sole
-IO-spirito, Luna-Anima-femminilità, mercurio-intelletto, nella casa nona.
Corrispondente al Sagittario, la casa dell'educazione superiore, filosofia
religione e conoscenza. Quando si dice il caso. o coincidenza.)
Anche se il sole e la luna sono in toro e mercurio è in ariete.
Toro all'ascendente e scorpione al Discendente.
Leone al Fc. e Acquario al Mc.
Il Toro è governato da Venere. Arte e bellezza.
Toro e scorpione sono due segni "fissi". Uno di terra e l'altro di acqua.
Ora questi fattori principali distinguono i Sumeri e gli Egizi.
I sumeri hanno inventato la scrittura e l'astronomia, sviluppato
fortemente l'agricoltura e l'allevamento del bestiame ed infine
costruito città prestigiose, ricche di opere d'arte.
Per lungo tempo, vagando in orde sparse, gli uomini hanno vissuto
di cacciagione e di raccolti. Con la comparsa dell'agricoltura, misero
radici e si misero a coltivare la terra e a praticare l'allevamento dei
bovini.
La mesopotamia è stata la culla dell'astronomia e astrologia (Acquario)
Dall'alto dei loro ziggurat, queste piramidi a piani che al tempo stesso
sono templi e osservatori astronomici, i sacerdoti-astrologi studiano
il cielo stabilendo così il calendario che reggerà tutta la vita del regno.
Il cielo in cui brillano le stelle ed i pianeti testimonia la bellezza e
l'ordine
del mondo: per i sumeri è come un immensa pagina di scrittura divina
che si deve imparare a descrivere. E le costellazioni saranno anche dei
modelli per stabilire la pianta della città-stato.
Nello stesso tempo, grazie alle piene del nilo e alle sue alluvioni fertili,
si sviluppò in Egitto una fiorente agricoltura associata all'allevamento
dei bovini. I faraoni più vecchi prendono come emblema il Toro che
viene raffigurato sull'emblema del Re Narmer (fine del IV millennio a.C.)
Ovunque viene fastosamente celebrato il culto del dio Api e della vacca
Hator.(lasciamo perdere il Mc (medio cielo) e il F.C (fondo cielo);
altrimenti diventa un romanzo)
Scorpione al Discendente : Il prestigioso cerimoniale della morte.
Se gli antichi Egizi hanno coltivato con grande raffinatezza l'arte del
vivere, la morte ed il timore per l'aldilà li preoccupavano altrettanto.
Così si spiega l'ampiezza dei mezzi materiali e magici che essi hanno
sviluppato per assicurare la loro sopravvivenza ed il passaggio verso
l'aldilà : riti funebri, sarcogagi, mummificazione, ecc...
L'Era dell'Ariete e la nascita del Giudaismo.
La religione Ebraica appare e si sviluppa quando il punto vernale
attraversa la costellazione dell'Ariete, approssimativamente tra il
- 2000 e l'anno 0.
Collochiamo dunque l'Ariete all'ascendente , la Bilancia al discendente.
Ricordiamo che l'Ariete è un segno di Fuoco, Cardinale, che ha Marte
per signore. La storia del popolo ebraico è costantemente punteggiata
da vicende di arieti o pecore, di fuoco, scontri e combattimenti, mentre
dall'altro lato dell'orizzonte c'è la Bilancia, custode di un ideale di pace
e giustizia. E se lo zodiaco debutta nell'Ariete, è col giudaismo che inizia
la prima religione monoteista nella quale il popolo è paragonato a un
gregge di pecore di cui dio è il pastore. Abramo (il cui nome significa
"venuto dall'ariete" o "figlio dell'ariete") vive piacevolmente ad Ur in
Mesopotamia quando dio gli ordina di rinunciare alle sue greggi di bovini
per diventare nomade ed allevare montoni.
Più tardi riceve l'ordine di sacrificare il suo unico figlio Isacco. Ma
all'ultimo momento dio ferma la sua mano mortifera ed è una pecora che
verrà sacrificata al suo posto. Gli esempi di questo tipo abbondano.
Dio parla a Mosè attraverso le fiamme di un cespuglio ardente.
Quando dopo 40 giorni Mosè ridiscende dal monte Sinai, trova il
suo popolo intento ad adorare un vitello d'oro. Allora egli spacca le
tavole della legge e brucia il vitello d'oro, questo spiacevole emblema
di un ritorno anacronistico all'Età del Toro.
Si vede che il dio degli ebrei è un dio guerriero che mette costantemente
alla prova il suo popolo...senza cessare di raccomandare la giustizia.
"Non ci sarà che un solo Giusto sulla terra, egli sostiene il mondo"
dice il Talmud. Ricordiamo che il nome Israele significa letteralmente
"Dio combatterà" Non dimentichiamo il corno di ariete che serve
ad annunciare le feste, nè la consumazione rituale dell'agnello pasquale.
(non dimentichiamo nemmeno che l'Ariete è il primo segno zodiacale,
rozzo, primitivo, impulsivo, vendicativo, geloso, punitivo, ecc..)
L'Era dei Pesci e del Cristianesimo.
Pesci all'ascendente e Vergine al Discendente.
Quest'epoca, che copre approssimativamente i due ultimi millenni avrà
visto successivamente la nascita, lo sviluppo, e il declino del
cristianesimo.
Se il dio degli ebrei è visto come un dio Ariete, un dio di fuoco e di
guerra che mette sempre il suo popolo alla prova, il Dio dei cristiani
sarà un Dio d'amore, un Dio-Pesci.... nato dalla Vergine.
(infatti la Vergine è al discendente. Cioè all'opposto)
Si tratta di un amore illimitato, incondizionato (non condizionato come
quello del dio dell'Ariete buzzurro e primitivo) che vuole estendersi
a tutta l'umanità : amatevi gli uni e gli altri come "io" vi amo.
Le metafore che parlano di pesci, di pesca e di acqua sono onnipresenti
nel cristianesimo. Ricordiamo che il segno di riconoscimento dei primi
cristiani fu il pesce ( la croce è venuta soltanto più tardi)
Si diventa cristiani col battesimo ed è soltanto dopo questo passaggio
attraverso l'acqua che gli uomini potranno rinascere e trovare la salvezza
in una vita nuova. Cristo sceglie i primi discepoli tra i pescatori e si
proclama lui stesso "pescatore di uomini"
Egli cammina sulle acque, realizza il miracolo della moltiplicazione
dei pani (Vergine) e dei pesci. E il venerdì, giorno della sua morte,
si mangerà pesce.
In greco ICTHUS che designa il pesce sarà presente come l'acrostico
di "Iésous Christos Theou Uios Soter", che significa "Gesù Cristo
figlio di Dio il Salvatore. Una dinamica specifica dei Pesci tende verso
la comunione universale, rifiuta sempre i limiti sino al sacrificio ultimo
come lo fece Cristo. All'altro capo dell'orizzonte la Vergine recinge
il suo spazio con un acuto senso dell'economia, si ripiega su sè stessa,
ricerca l'umiltà, la purezza, vedi il puritanesimo. Non è forse fra questi
due poli che si dispiega il cristianesimo?
Questi ultimi venti secoli hanno visto svolgersi soprattutto per la via
dei mari, la conquista sia economica che religiosa delle terre più lontane.
Sagittario al Medium coeli e i Gemelli al Fondo coeli:
Il rigore del Capricorno che con le sue tavole della legge fa posto al
Sagittario, segno di fuoco, arciere-centauro che punta la sua freccia
verso il cielo. L'essenziale è ora di credere, di avere fede, di diventare
missionario, di portare ovunque la buona novella.
Su cosa riposa questa iniziativa? Al F.C ci sono i Gemelli : "siamo tutti
fratelli" (infatti la terza casa, è la casa co-significante dei gemelli,
fratelli e sorelle)
Lo sforzo del cristianesimo si basa sulle sue comunità di frati e religiose.
(ecco che dal primo, barbaro segno, per la precessione degli equinozi
che procedono al contrario, si è passati all'ultimo segno, il più ricco
perchè li comprende tutti, dei Pesci. L'uomo, e anche Dio, si sono
evoluti)
Ma non è ancora finita.
Siamo già entrati nell'Era dell'individualista Acquario? Se no,
quando lo saremo? Sembra che il passaggio da un Era all'altra
avvenga progressivamente e senza dubbio viviamo attualmente
questa transizione.
Acquario all'Ascendente e Leone al Discendente.
L'acquario è un segno molto enigmatico, poichè è un segno di
aria ma fisso. Ha per signore il progressista Urano, Dio del cielo,
e il conservatore Saturno, come secondo co-signore.
L'aria è un elemento invisibile e impalpabile, che sarà studiata
tardivamente. In effetti si deve attendere il 1643 per scoprire che
l'aria ha un peso! E' stato Torricelli a misurarla con il suo barometro.
Le conseguenze saranno considerevoli poichè condurranno alla
fabbricazione della prima macchina a vapore che in effetti è una
macchina atmosferica. Sarà l'inizio della meccanizzazione e della
produzione di massa. Parallelamente si scopriranno l'elettricità e
le onde elettromagnetiche, che costituiscono il polo uraniano dell
acquario, e che il suo glifo, con la sua doppia onda evoca in modo
particolarmente sorprendente.
Queste onde sono onnipresenti oggi nella nostra vita che esse
trasformano : radio, televisione, telefonini, computer, la rivoluzione
informatica e internet. Le idee che circolano come l'aria.
La signoria dell'aria è divenuta una realtà.
Ma se l'acquario ci parla di Libertà, di fraternità, e di universalità,
non dimentichiamo l'indipendenza di questo segno che valorizza
l'individuo nella sua specificità. Infine l'Acquario all'Asc si combina
col suo opposto Leone al Disc. è il passaggio dall'invisibile al visibile,
il dominio per mezzo dell'immagine, il prestigio della luce e il regno
di uno spettacolo sempre rinnovato.
Scorpione al Mc e Toro al F.c.
Il Toro mostra chiaramente che la nuova società riposerà sul confort
e gli agi materiali con la signoria dei mezzi di produzione.
Dall'altra parte, lo Scorpione al M,C. riguarda un ideale da realizzare
che ci parla di lavoro, lutto, metamorfosi, morte e rinascita.
E' la necessità di un riciclaggio che vale sia per gli uomini che per
i rifiuti indistriali. Avremo così un nuovo modo di vivere i nostri
rapporti relativamente alla sessualità e alla morte (Scorpione)
Infine aggiungo. Con l'Acquario il concetto di dio si sposta sul Sè.
Ma come il negativo dei Pesci si è rivelato con l'inquisizione, il
rischio dell'Era dell'Acquario, attravrerso il conservatorismo di
Saturno, è Orwell. Controllo Totale dell'Individuo.
(ricordate il racconto Possession? Adesso lo finirò, perchè esplica
proprio questi concetti)
Ma anche libertà sessuale (lo scorpione è il segno del sesso, della
metamorfosi, governato da Plutone che rappresenta l'inconscio)
Ma il ghigliottinaro e ribelle Urano, che è in antitesi con Saturno, e
l'elemento Aria, che è in antitesi con la qualità Fissa del segno, ne
determineranno una delle Ere più difficili da vivere.
Augh,
Toro seduto.
Ary
bertolazzi, attento al secondo tapiro! che te lo mando coi tarzanelli, ne?
Aioh!